Cenni Storici
L’associazione “Suoni Antichi – I Bottari di Macerata Campania” nasce nel 1999, con il nome “Le ombre colorate”, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di S. Antonio Abate, per il quale il gruppo dei fondatori nutre una profonda venerazione che sfocia, ogni anno, nell’allestimento di un carro allegorico con il quale portare avanti la centenaria tradizione del paese di Macerata Campania.
I continui apprezzamenti ad opera della popolazione, hanno dato al gruppo il “la” per evolversi, nel 2006, nei “Suoni Antichi – I Bottari di Macerata Campania”, associazione no profit che ha lo scopo di valorizzare e diffondere, in tutte le sue forme, l’arte, la cultura e la musica, senza dimenticare mai la provenienza da Terra di Lavoro.
Ad oggi, numerosissimi sono stati i momenti artistici che hanno visto protagonisti i componenti dell’Associazione. Tra i tanti, si evidenziano la partecipazione, nel 2012, al Napoli Teatro Festival e, nel 2013, al Carnevale delle Culture di Berlino, dove l’Associazione ha rappresentato l’Italia assieme ai danzatori della Scuola di Tarantella Montemaranese ed alla cantante pugliese Anna Cinzia Villani. Nel 2014, importante è stata l’esibizione all’interno del Maschio Angioino di Napoli e la partecipazione a Canalarte di Canale di Serino (AV) ed al Tocatì di Verona, Festival Internazionale dei Giochi di Strada, dove i Suoni Antichi hanno portato i ritmi tipici della loro tradizione.
Nel 2015 il gruppo si esibisce nell’“Amicizia Tour” con un nuovo spettacolo e nuovi brani inediti della tradizione popolare.
Nel novembre scorso è stato presentato il primo lavoro discografico del gruppo “Live Tour 2014” con 14 brani live, tra cui vari inediti, estrapolati dalle numerose esibizioni del "Ce stamme magnanne 'a tradizione Tour".
Nota di vanto per l’Associazione sono i numerosi scambi culturali intrapresi in questi anni con i maggiori esponenti della tradizione culturale campana, tra cui: la citata Scuola di Tarantella Montemaranese di Montemarano (AV), i Bottari degli Alburni di Sicignano degli Alburni (AV), i Suoni Lavici di Napoli, l’Associazione “Spazio Corrosivo” di Marcianise (CE) e la Paranza d’o Lione di Scafati.